domenica 16 giugno 2013

Macchi M.9 - storia alternativa di






Il Macchi M.9 viene prodotto in 780 esemplari tra il 1917 ed il 1921 : l'aereo ha una velocità di 185 km/h, una autonomia di 900 km , come armamento trasporta una mitragliatrice da 7,7 mm + 4 bombe sferiche da 135 kg. Impiego : 1917 - 1923( nella variante ricognitore bombardiere)  1920  -1926 ( nella variante civile )

Siai S.8/S.9 - storia alternativa di


L'aereo viene prodotto in 800 esemplari tra il 1917 ed il 1920 : l'aereo ha una velocità di 145 km/h, ha una sola mitragliatrice da 7,7 mm + 120 kg di bombe come armamento ed una autonomia di 700 km.  Impiego : 1917  - 1925.

Hanriot/Macchi HD1 - Storia alternativa di






Lo Hanriot HD1 viene costruito su licenza Macchi tra il 1916 al 1919 in 1700 esemplari. L'aereo ha una velocità di 185 km/h ed una autonomia di 462 km  ed ha un armamento di 1 mitragliatrice da 7.7 mm .
Impiego : 1916- 1918 ( WWI) 1919-1921 (Guerra civile russa) ed opera sino al 1923 .

mercoledì 29 maggio 2013

SIAI Marchetti 95B


Il Savoia Marchetti SM 95B vola per la prima volta il 20 novembre del 1943. Tra le soluzione, alla fine , vennero scelte due :  trasporto militare e bombardamento. La prima variante ha in dotazione 4 mitragliatrici da 15 mm ( 400 colpi x arma) : 1 un postazione di torretta di prua,  2 laterali e torretta sotto la fusoliera  con la possibilità di trasportare 5000 kg di carico vario o 50 Soldati. La versione da bombardamento è armamento di 5 mitragliatrici da 15 mm  ( 400 colpi x arma) e 5000 kg di bombe. Per entrambe le versioni , dopo, la proposta dei 5 motori Alfa Romeo da 860 Hp, viene deciso di installare i motori Piaggio XIX RC45 da 1175 Hp. Entrambe le versioni hanno una velocità massima di 580 km/h ed una autonomia massima di 7000 km  senza carico bellico o carico vario. Vengono costruiti 23 esemplari  ( 3 nella variante da Bombardamento e 20  nella variante trasporto militare).  Tuttavia anche i 3 esemplari della variante da bombardamento vengono convertiti internamente per il trasporto militare pur mantenendo l'armamento difensivo originale. Impiego : Africa  1943  - 1945.

Caproni 211 - storia alternativa di



Il Caproni 211 , versione trimotore del Caproni 204, vola per la prima volta il 9 luglio del 1941 . L'aereo ha una velocità di 536 km/h e una autonomia di 4930 km. Le 5 mitragliatrici da 12,7 mm ( 400 colpi x arma) sono posizionate nella postazione di coda, nelle due postazioni laterali, nella torretta sotto la fusoliera e nella postazione dorsale posizionata tra i due motori e sparante in avanti. Ne vengono costruiti 16 esemplari e vengono utilizzati come aereosiluranti a lungo raggio.  Impiego : 1941 - 1944.

Sai - Ambrosini 404 - storia alternativa di


Il Sai-Ambrosini 404 vola la prima volta il 19 settembre del 1940 : l'aereo è munito di 4 motori da 840 hp posti in tandem dentro la fusoliera del bombardiere. L'aereo ha una velocità massima di 475 km/h e una autonomia massima di 4000 km. L'aereo è stato provato il 20 novembre 1940 con il suo armamento in dotazione di 8 mitragliatrici da 12,7 mm ( 400 colpi x arma) fino al marzo del 1941.Sia l'inusuale forma dell'aereo che le caratteriche di volo mediocri , oltre alla tendenza al surriscaldamento dei 4 motori  fanno sì che il Sai-Ambrosini 404 non riscuotesse alcun interesse da parte degli organi militari.

martedì 28 maggio 2013

Piaggio P.123 R - Storia alternativa di


Il Piaggio P.123 R viene costruito in 4 esemplari nel 1941. L'aereo ha una velocità massima di 460 km/h ed una autonomia di 4000 km. L'aereo ha un armamento di 4 mitragliatrici da 12,7 mm ( 400 colpi x arma) e può portare o un carico bellico o di merci da 5000 kg.  L'aereo dapprima pensato per il bombardamento viene utilizzato per il trasporto fino al 1943.